Le nostre vite dipendono sempre più dalle nuove tecnologie, ma il loro uso eccessivo può provocare un disturbo associato alla necessità di essere sempre connessi: il tecno-stress.
Per liberare il corpo e la mente, è consigliabile riposare dieci minuti per ogni ora di lavoro davanti al computer.
Cos’è il Tecnostress?
L’era digitale ha portato grandi progressi in molti aspetti, ma ha anche conseguenze negative. Uno di questi problemi è il tecnostress, un tipo di stress che impedisce a coloro che ne sono affetti di gestire correttamente il loro rapporto con le nuove tecnologie. Il termine fu ideato dallo psicoterapeuta Craig Brod nel 1984, che lo definì come un disordine causato dalla mancanza di capacità di affrontare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in modo totalmente sano.
Il tecnostress provoca un alto livello di attivazione psicologica e fisiologica nell’individuo, che può interessare tutte le aree di tutti i giorni, in particolare il professionista, quindi è già stato considerato come un rischio professionale. Questo disturbo è causato da eccessiva esposizione alla tecnologia e alle applicazioni ad essa collegate. Secondo uno studio condotto dalla Open University of Catalonia (UOC), essere costantemente circondati dalle tecnologie può causare sentimenti di disabilità o dipendenza da essi.
Il techno-stress ha cominciato a essere considerato un ulteriore rischio di manodopera, perché tende a verificarsi a causa dell’uso eccessivo delle tecnologie sul lavoro
Altri problemi che possono essere derivati dalla tecnostruttura sono malattie come la gastrite o ipertensione , così come perdita di memoria , ansia , mancanza di concentrazione, tristezza, nervosismo o depressione . I sintomi che possono indicare che tecnoestrés sono affetti da episodi di irritabilità, incapacità di funzionamento di qualsiasi oggetto tecnologico, e anche l’altra faccia della medaglia: rinuncia delle nuove tecnologie. I giovani hanno maggiori probabilità di soffrire di questo problema, soprattutto se lavorano nel campo della comunicazione, della finanza o della scienza.
Tipi di Tecnostress
Secondo l’ Istituto nazionale per la sicurezza e l’igiene sul lavoro in Spagna (INSHT) ci sono tre tipi di tecnologie :
- La tecnodipendenza, che affligge gli individui con l’ossessione di acquisire le ultime novità tecnologiche e di essere sempre connessi, e anche in più dispositivi contemporaneamente. I sintomi sono disagio, tensione e senso di insicurezza, e alcune persone possono finire per abbandonare la loro vita sociale.
- La tecnofatica, molto simile alla sindrome del burnout , consiste in esaurimento cognitivo e affaticamento dovuto all’uso delle tecnologie. Questo disturbo include la sindrome da affaticamento delle informazioni , causata da un eccesso di informazioni.
- La tecnoansia è rifiuto o sentimento negativo nei confronti delle ICT, causando stress e disagio se utilizzato. Le persone con tecno-ansia non sono in grado di gestire le TIC e i loro progressi. Questo gruppo può includere la tecnofobia , la paura della tecnologia ha portato al punto che coloro che ne sono affetti rifiutano di essere in contatto con loro, e non vogliono nemmeno parlare dell’argomento, pur mostrando un atteggiamento aggressivo.
Consigli per evitare il tecnostress
Per poter affrontare il techno-stress, gli esperti raccomandano di apportare una serie di cambiamenti nelle abitudini quotidiane quando utilizziamo le tecnologie. I suggerimenti sono i seguenti:
- Per ogni ora che viene eseguita di fronte a un computer, è necessario riposare 10 minuti; in questo modo il corpo e la mente vengono liberati.
- Cerca di evitare il multitasking sullo schermo, che genera ansia e rende difficile focalizzare l’attenzione su un singolo compito.
- Rimanere un giorno alla settimana senza essere in contatto con le tecnologie può aiutare a disconnettersi completamente.
- Utilizzare i telefoni cellulari giusti ed evitare di controllare l’ora o il calendario in essi contenuti.
- Di fronte a sentimenti di stanchezza, si raccomanda di praticare la meditazione, il rilassamento muscolare o uno sport che consente di disconnettersi.
- Di tanto in tanto è consigliabile leggere libri su carta e scrivere a mano, per evitare che la lingua si impoverisca.
- In generale, devi capire che non tutto ruota intorno alla tecnologia, e sapere quando e come allontanarsene.