La morfina è un analgesico che si ottiene dalla pianta dell’oppio, popolarmente conosciuta come papavero da oppio. Sapere come è stato scoperto, a cosa serve e quali effetti collaterali provoca.
La morfina è un analgesico che si ottiene dall’oppio (Papaver somniferum), comunemente noto come papavero. L’ oppio è uno dei farmaci più usati nell’antichità, che ora è stato sostituito da derivati famosi, la morfina e in particolare eroina.
Indice Pagina
Breve storia della morfina
La morfina apparve all’inizio del 19 ° secolo. A quel tempo veniva prescritto oppio (analgesico usato per alleviare il dolore), ma sorgevano dei dubbi quando si trattava di stabilire quale dose dovesse essere somministrata secondo la purezza della preparazione.
Il farmacista cittadino commissionò a Friedrich Sertürner uno studio sulla qualità dell’oppio, che fu dispensato in farmacia. Il giovane Friedrich pensava di sciogliere l’oppio in un acido, quindi riducendolo con l’ammoniaca; e infine ottenne dei cristalli grigi che usava sperimentalmente nei gatti, manifestando così il suo potere ipnotico (produrre sonno). Soffrendo di un forte mal di denti, Friedrich ha deciso di provarlo da solo. Dopo averlo preso è andato in un sonno profondo per otto ore. Quando si svegliò si alzò senza alcun disagio.
Pertanto, a causa delle sue virtù soprannaturali, in onore del dio del sonno Morfeo, battezzò questa sostanza con il nome di morfina.
L’oppiaceo è stato commercializzato per la prima volta nel 1817, annunciandosi come analgesico che, inoltre, potrebbe essere utilizzato nel trattamento delle dipendenze da certe sostanze, come l’oppio e l’alcol. Nel corso del tempo, sfortunatamente, si scoprirà che la morfina è ancora più avvincente di alcol o oppio.
Sebbene attualmente sfollati da altre droghe come l’eroina, la morfina rimane una delle sostanze preferite dai tossicodipendenti da eroina quando non possono accedervi.
Usi di morfina
È usato nei seguenti casi:
- Dolore postoperatorio
- Grave dolore cronico resistente ad altri analgesici
- Grave dolore oncologico
- Dolore transitorio di intensità grave.
- Dolore associato a infarto miocardico.
Questo oppiaceo può essere somministrato per via orale (soluzione orale, compresse e capsule ritardate) e per via parenterale (sottocutanea, endovenosa, intramuscolare, epidurale e intratecale). La dose deve essere adattata individualmente a ciascun paziente, in base alla gravità del dolore che presenta e alla risposta all’analgesico.
Nei bambini è usato solo eccezionalmente e in dosi ristrette, secondo la massa corporea. Alle donne incinte viene somministrata morfina solo quando non ci sono alternative e, tenendo conto del fatto che la sostanza passa nel latte materno, l’allattamento al seno deve essere sospeso quando viene stabilito un trattamento con la morfina.
Controindicazioni all’uso della morfina
In alcune circostanze il suo uso è controindicato, come ad esempio:
- Quando il paziente presenta una reazione allergica di qualsiasi tipo.
- Quando è possibile interagire con altri farmaci che il paziente sta assumendo.
- Durante la gravidanza e l’allattamento.
- Nei bambini sotto un anno.
- Se il paziente soffre di depressione respiratoria o malattie respiratorie che si presentano con gravi ostruzioni.
- Nei pazienti con trauma cranico o alta pressione intracranica.
- Prima di un intervento chirurgico o nelle prime 24 ore successive.
- Quando il paziente soffre di disturbi convulsivi.
- In tutti quei casi in cui il paziente soffre di una malattia che il medico ritiene possa essere aggravata dall’uso del farmaco.
Effetti collaterali della morfina
La morfina ha importanti effetti collaterali come:
- Nausea e / o vomito
- Alterazione nei risultati degli esami del sangue.
- Sonnolenza, disorientamento, vertigini, instabilità.
- Visione offuscata
- Sudorazione.
- Bocca secca
- Costipazione.
- Disturbi respiratori e / o variazioni della pressione sanguigna.
- Astenia.
- Prurito.
- Dipendenza (può verificarsi se il suo uso è prolungato).
- Può aggravare le condizioni del paziente quando soffre di malattie come: pancreatite , asma, BPCO, alcolismo, ipotensione, stitichezza cronica, ipotiroidismo, gravi patologie epatiche o renali, tra gli altri.
- Dipendenza fisica dal feto e dalla sindrome da astinenza nel bambino se somministrata a una donna incinta. Inoltre, passa nel latte materno, quindi non deve essere usato durante l’allattamento.