Si sente spesso parlare di ecosostenibilità, eco-friendy, green economy, zero waste e tante altre bellissime parole che non dovrebbero essere solo dei modi di dire di tendenza; dovrebbero essere, invece, dei veri e propri stili di vita finalizzati a ridurre l’impatto ambientale.
L’ecosostenibiltà è direttamente proporzionale al benessere dell’individuo perché se una persona che vive in un ambiente sano e ogni giorno compie delle azioni per salvaguardarlo, non può che essere una persona felice che riflette il proprio benessere sul pianeta.
Per fortuna ci sono sempre più persone attente e sensibili verso tutte quelle tematiche che riguardano questioni legate alla tutela ambientale. Ognuno di noi è un anello fondamentale della catena green e vivere abbracciando a pieno questa filosofia ci consente di rispettare e tutelare quanto più possibile il pianeta e salvaguardarlo per il futuro. E’ un nostro dovere rispettarlo così come lo è rispettare noi stessi, infatti vivendo secondo l’ideologia green non dobbiamo assolutamente rinunciare a ciò che ci piace fare di solito ma dobbiamo solo imparare a migliorare le nostre abitudini per far sì che ci diano comunque il benessere che cerchiamo ma non a discapito dell’ambiente.

Indice Pagina
Ogni giorno si può fare la differenza
Tra tutte le azioni che facciamo quasi quotidianamente, ce n’è una che spesso viene sottovalutata ma che invece ha un ampio legame con la green economy: la spesa.
Già, la spesa fa pensare subito al benessere soprattutto si parla di spesa alimentare perché vogliamo iniziare a mangiare meglio, no? Ma che senso ha avere una dieta equilibrata finalizzata al benessere personale se trascuriamo il benessere ambientale acquistando prodotti di cui non consideriamo qualità, provenienza, etichetta e packaging? Se vogliamo mangiare sano, dunque, non dobbiamo guardare solo le kcal sulle etichette; dobbiamo invece considerare i valori nutrizionali del prodotto e valutare a 360° ciò che lo rende un prodotto di qualità ma anche sostenibile per cui vale la pena acquistarlo.
Un prodotto non è solo l’oggetto finale; è il frutto di un processo di lavorazione eseguito da qualcuno in un dato luogo in un preciso momento con determinate tecniche. Tutto ciò determina il valore finale di quello specifico prodotto mettendo in relazione quantità, qualità e impatto ambientale. Sicuramente comprare prodotti a km 0 incarna perfettamente l’idea di green economy da questo punto di vista e poi, altro aspetto importante, sosteniamo i produttori locali.
Utilizzo del Packaging
Oltre all’aspetto che riguarda prettamente la fase di produzione del prodotto stesso che desideriamo acquistare, è altrettanto importante prestare la dovuta attenzione al packaging.
Che senso ha comprare delle uova biologiche se sono contenute in un involucro di plastica? Beh, sicuramente non ha nessun senso!
Bisogna ammettere che è quasi impossibile pensare ad un mondo totalmente plastic free, ma se con dei piccoli gesti possiamo fare nel nostro piccolo la differenza prediligendo packaging realizzati in altri materiali come ad esempio carta e vetro, perché non dovremmo farlo? Non ci cambierebbe nulla ma per l’ambiente sarebbe un grande gesto!
Il packaging è molto importante perché se non è riutilizzabile vuol dire che diventerà un rifiuto e nella produzione dei rifiuti dobbiamo comportarci consapevolmente in quanto proprio i rifiuti hanno un ruolo centrale nel processo di tutela del pianeta. Un altro principio fondamentale della green economy è il modello zero waste.

Accorgimenti per avvicinarsi ad uno stile di vita green
Ma allora perché non iniziamo tutti a prediligere l’ecosostenibilità? E’ semplice, con piccoli accorgimenti tutti possono condurre una vita green.
Riconoscere un packaging sostenibile è molto semplice perché, prima di tutto, è 100% riciclato/riciclabile e poi è stato realizzato evitando emissioni di anidride carbonica (CO2) quindi nel pieno rispetto del pianeta avendo appunto un bassissimo impatto ambientale. Nel caso dei packaging in cartone, sarebbe altresì preferibile optare sempre per quelli prodotti con cartone proveniente da foreste gestite responsabilmente. Inoltre sarebbe sempre opportuno acquistare confezioni compostabili e/o biodegradabili.
Dunque, nonostante il cibo sia prettamente collegato alla concezione di benessere, per quanto riguarda gli altri tipi di acquisti è comunque sempre applicabile il principio dell’ecosostenibilità perché tutto ciò che tutto ciò che è finalizzato a preservare e tutelare il pianeta, di riflesso tutela il nostro benessere.
Esempi Comuni
Tra gli altri esempi che potremmo fare, citiamo i più comuni:
- Sport
Quando si esce a fare jogging o anche semplicemente una passeggiata all’aria aperta di solito ci si porta dietro una bottiglietta d’acqua. Perché non sostituire la bottiglietta “usa e getta” con una borraccia riutilizzabile? Ormai sul mercato è semplicissimo trovare ottime borracce termiche a prezzi molto vantaggiosi. E’ un piccolo cambiamento che non influisce in alcun modo sulla vostra abitudine di fare sport. Allo stesso tempo, però, aiuta il pianete e poiché le borracce in acciaio sono prove di BPA saranno sicuramente migliori anche per tutelare la salute.
- Pasto fuori casa
Nel caso in cui si lavora a tempo pieno con una breve pausa pranzo oppure se si fa una gita fuori porta pensando di preparare il pranzo al sacco, perché anziché prendere tramezzini confezionati nell’involucro di plastica o altre cose del genere non si predilige invece un classico e comodo porta pranzo? E’ più capiente, è riutilizzabile e vi permette di portarvi anche un pasto più genuino rispetto ad uno snack sbrigativo. Come per le borracce, anche per i porta pranzo ormai si trovano i modelli più disparati; alcuni includono anche le posate!
- Shopping
Quando uscite a fare shopping vi fate dare la busta di plastica? Beh, un’altra abitudine di cui sicuramente potete fare a meno! Le shopping bag di stoffa oltre ad essere riutilizzabili, sono anche molto più capienti e resistenti. Inoltre se ne trovano di ogni misura, materiale e design a prezzi davvero piccolissimi.
- Cosmetici
Ecosostenibilità nella cosmesi
Anche nel settore della cosmesi è molto importante scegliere prodotti ecosostenibili sia per quanto riguarda le formulazioni dei prodotti stessi sia per i packaging. Anche in questo caso il vetro è sicuramente la scelta migliore ma in ogni caso qualsiasi pack riciclato è conforme a questa ideologia green. Sempre nell’ambito del beauty, ci sono anche tantissimi accessori che si utilizzano quotidianamente.Questi rappresentano una parte abbastanza consistente dei rifiuti prodotti annualmente da ogni persona. Tra questi accessori ci sono ad esempio i dischetti di cotone, i cotton fioc ma anche le salviette struccanti. Per fortuna il mercato ci offre una vasta possibilità di scelta per quanto concerne le alternative green. Un esempio sono i dischetti struccanti lavabili. Anche in questo caso si tratterebbe di un’alternativa che non va a penalizzare la nostra skin care. Possiamo quindi ottenere lo stesso beneficio senza andare a discapito del pianeta.
Le nostre conclusioni
Per concludere, va sottolineato che scegliere consapevolmente di condurre una vita improntata sui principi dell’ecosostenibilità e quindi scegliere di essere parte attiva ed integrante della green economy, equivale a scegliere di tutelare il proprio benessere. Quest’ultimo, è strettamente collegato al contesto economico, sociale e ambientale in cui si vive. Tutelare il benessere del pianeta oggi significa poter godere delle bellezze della natura domani e far sì che le generazioni future abbiano a disposizione le stesse risorse che abbiamo avuto noi.
Ecco perché green economy e benessere sono collegati.