Semi di un albero di karitè – materie prime per la produzione di petrolio
Il burro di karitè è un grasso estratto dalla noce dell’albero di karité ( Vitellaria paradoxa ). Di solito è di colore giallo non è raffinato, e di colore avorio o bianco quando è raffinato o ultraraffinato. Nello specifico, Il burro di karitè è un trigliceride (grasso) derivato principalmente da acido stearico e acido oleico . È ampiamente usato nei cosmetici come crema idratante , pomata o lozione . Il burro di karitè è commestibile e viene utilizzato nella preparazione dei cibi in alcuni paesi africani. Occasionalmente, viene utilizzato nell’industria del cioccolato mescolato con altri oli come sostituto del burro di cacao , anche se il gusto è notevolmente diverso.
Indice Pagina
Storia
L’albero del karitè cresce spontaneamente allo stato selvatico nella secca savana dell’Africa occidentale, dal Senegal a ovest fino al Sudan a est e ai piedi degli altipiani etiopici. Si verifica in 21 paesi del continente africano, in particolare Benin , Burkina Faso , Camerun , Repubblica Centrafricana , Ciad , Etiopia , Eritrea , Ghana , Guinea Bissau , Costa d’Avorio , Mali , Niger , Nigeria , Senegal , Sierra Leone ,Sud Sudan , Sudan , Togo , Uganda , Repubblica Democratica del Congo , Kenya e Guinea .
Composizione e proprietà
L’estratto di burro di karitè è un grasso complesso che oltre a contenere molti componenti nonsaponificabili (sostanze che non possono essere completamente convertite in sapone mediante trattamento con alcali ) contiene i seguenti acidi grassi : acido oleico (40-60%), acido stearico (20-50% ), acido linoleico (3-11%), acido palmitico (2-9%), acido linolenico (<1%) e acido arachidico(<1%).
Il burro di karitè si scioglie a temperatura corporea. I sostenitori del suo utilizzo per la cura del corpo sostengono che esso viene assorbito rapidamente dalla pelle, agendo come agente “refattante” e ha buone proprietà di legarsi all’acqua.
Come viene utilizzato il sapone al burro di karitè
Il burro di karitè viene utilizzato principalmente nell’industria cosmetica per prodotti per la pelle e per i capelli ( lucidalabbra , creme ed emulsioni idratanti per la pelle e balsami per capelli secchi e fragili). Viene anche usato dai saponieri , tipicamente in piccole quantità (5-7% degli oli nella ricetta), perché ha molti insaponificabili , e quantità maggiori si traducono in saponi più morbidi che hanno meno capacità di pulizia. Alcuni fabbricanti di saponi artigianali usano il burro di karité in quantità del 25% – con l’ Unione Europea regolando il massimo utilizzo intorno al 28%, ma raramente è il caso nel sapone prodotto commercialmente a causa del suo costo elevato rispetto agli oli come olio di palma o sansa ( olio di oliva ). È un ottimo emolliente per la pelle secca. Nessuna prova dimostra che sia una cura, ma allevia il dolore associato a oppressione e prurito.
In alcuni paesi africani, il burro di karitè è usato come olio per cucinare , come cera impermeabilizzante, per parrucchieri, per fare candele e come ingrediente di unguenti medicinali. Viene utilizzato dai produttori di strumenti tradizionali a percussione africani per aumentare la durabilità del.
Il burro di karitè può essere un ingrediente del brodo organico.
Nel Regno Unito e in altri paesi, è incorporato in vari prodotti di carta tissue, come la carta igienica.
Usi medici
Il burro di karitè è talvolta usato come base per unguenti medicinali . Alcuni dei costituenti chimici isolati hanno proprietà antinfiammatorie, emollienti e umettanti. Il burro di karitè è stato usato come una crema solare e alcuni dei suoi componenti “hanno una capacità limitata di assorbire la radiazione ultravioletta “.
In Nigeria, il burro di karitè è usato per la gestione della sinusite e il sollievo dalla congestione nasale. Viene massaggiato nelle articolazioni e in altre parti del corpo dove si verifica il dolore.
Classificazione
L’ Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale e altre società hanno suggerito un sistema di classificazione per il burro di karité che lo separa in cinque gradi:
- A (grezzo o non raffinato, estratto usando acqua)
- B (perfezionato)
- C (altamente raffinato ed estratto con solventi come esano )
- D (grado più basso non contaminato)
- E (con contaminanti).
I gradi commerciali sono A, B e C. Il colore del burro crudo (grado A) va dalla panna (come il burro panna montata ) al giallo grigiastro. Ha un aroma di nocciola che viene rimosso negli altri gradi. Il grado C è bianco puro. Mentre il livello di contenuto di vitamine può essere influenzato dalla raffinazione, fino al 95% del contenuto di vitamine può essere rimosso dai gradi raffinati (cioè dal grado C) del burro di karité, riducendo i livelli di contaminazione a livelli non rilevabili.