Blancorexia: l’ossessione per i denti bianchi

blancorexia

L’ossessione di avere i denti bianchi o la pelle bianca, nota come blancorexia, incoraggia le persone a sottoporsi a frequenti trattamenti sbiancanti dei denti e senza controllo medico, può influire negativamente sulla salute orale.

A tutti piace mostrare un sorriso radioso perché i denti sani, bianchi e ben sistemati, contribuiscono a dare armonia al viso e ad aumentare l’attrattiva di una persona. Forse è per questo che negli ultimi anni i dentisti hanno osservato che c’è stato un aumento significativo della domanda di trattamenti estetici come lo sbiancamento dei denti.

Desiderio o Ossessione?

Ma se questo desiderio diventa un’ossessione per avere i denti bianchi, ciò che è noto come blancorexia, e si abusa di questi trattamenti, si possono avere gravi danni per la salute. Normalmente un trattamento sbiancante viene eseguito ogni cinque o sei anni. Se vengono usate sostanze sbiancanti senza supervisione professionale, può essere davvero dannoso per la salute orale.

Il bianco non è il colore naturale dei denti, dicono gli esperti, ma è più simile a un tono d’avorio e, inoltre, è condizionato da aspetti genetici e abitudini alimentari, e anche dal consumo di alcune medicine. I trattamenti schiariscono il tono, ma non è sempre possibile ottenere il bianco richiesto da alcuni pazienti.

Blancorexia: che cos’è?

Nel mondo di oggi, la prima impressione è molto importante. Viviamo in un mondo in cui la società dà troppa importanza al fisico. Nel campo dell’odontoiatria questa idea è stata esaltata e i trattamenti estetici sono attualmente i più richiesti.

Lo sbiancamento dei denti è diventato di recente una necessità. Ma nemmeno dovremmo essere ossessionati dal colore bianco dei denti.

 Ossessione per il bianco

La pelle bianca è una vera e propria ossessione; allo stesso modo lo è quella per i denti. Le persone con questo disturbo abusano di trattamenti di sbiancamento che cercano sempre meno tono.

Molti pazienti non sanno che i denti non sono al 100% bianchi. Lo smalto dei denti è traslucido, ha anche un tono leggermente bluastro e la dentina sottostante è alquanto giallastra. Anche il colore dei nostri denti non è uniforme, quindi quando vediamo un pubblico con i denti bianchi, quello che hanno fatto è messo su quel tono bianco, correggendo anche la forma e le piccole imperfezioni.

Potrebbe interessarti:  Cellulite: cause e rimedi naturali

Conseguenze e danni

Questa ossessione è molto dannosa per i denti perché ogni volta che subiamo questi trattamenti li indeboliamo. Queste sostanze irritano le gengive, alterano le papille gustative, portano lo smalto provocando un aumento della sensibilità e aumentano il rischio di carie.

Le persone con blancorexia, sono ossessionate di avere il sorriso perfetto come le celebrità. Per averlo si rivolgono spesso a prodotti venduti in farmacie, drogherie e supermercati, e fanno i trattamenti per conto proprio, il più delle volte senza supervisione specializzata. Questo disturbo, che colpisce entrambi i sessi, richiede l’attenzione psicologica, come accade con altri tipi di ossessioni o manie.

Quanto possono essere sbiancati i denti?

Più i denti sono giallastri, più i toni si possono schiarire, possiamo essere chiari tra 7-9 toni. Ma c’è un limite che dipende da come sono i nostri denti, dal colore della nostra dentina e del nostro smalto. L’abuso di questo trattamento può avere l’effetto opposto, quindi è importante sapere quando fermarsi.

D’altra parte, se abbiamo qualche tipo di restauro fatto di otturazioni, coperture, corone non sbiancare come il dente e quindi dipendere dal colore scelto per sapere quanti denti devono essere sbiancati.

Quanto dura lo sbiancamento?

Lo sbiancamento dentale dura a seconda delle cure che abbiamo, se eseguiamo uno sbiancamento e fumiamo, beviamo tè, caffè o vino rosso, lo sbiancamento durerà meno.

Rischi dello sbiancamento non eseguito da un professionista

Trattamenti applicati per sbiancare i denti senza controllo possono influire negativamente sulla salute orale. Essi possono causare effetti collaterali come crepe, ipersensibilità dentale, o lesioni della polpa. Da ciò possono dipendere la morte e la perdita dei denti da necrosi.

Questo accade spesso alle persone che hanno subito trattamenti sbiancanti più frequentemente di quanto raccomandato e senza supervisione.

Come eseguire uno sbiancamento professionale

Lo sbiancamento dei denti è una tecnica che deve essere eseguita da professionisti qualificati. Essi devono, prima di tutto, verificare se il paziente ha una buona salute orale. Successivamente dovrà indicare qual è il trattamento più appropriato e meno invasivo. In ogni caso sostanze chimiche contenenti candeggina possono irritare le gengive o danneggiare lo smalto, ed è necessario far passare un po’ di tempo tra un trattamento e il successivo.

Potrebbe interessarti:  Uvarò anti age siero viso antirughe: è davvero efficace? Recensioni e dove acquistarlo

Per eseguire lo sbiancamento lo specialista deve aumentare la porosità dei denti in modo che alcune sostanze penetrino all’interno e proteggano le gengive del paziente, dal momento che alcuni dei prodotti utilizzati, come il perossido di idrogeno o la carbammide, possono risultare tossico a certe dosi e danni a denti e gengive.

In cliniche dentali anche che impiegano tecniche come laser o sbiancante luce fredda per attivare le sostanze applicate sui denti, e il trattamento è combinato con l’uso di prodotti a casa, sotto la supervisione specialistica, che è più efficace ed evita effetti collaterali indesiderati.

Ricetta per lo sbiancamento dei denti “fai da te”

Oggi un trucco molto semplice, molto economico e molto, molto facile da preparare. Lo sbiancamento dei denti è possibile con due soli ingredienti: olio di cocco e bicarbonato di sodio.

Caratteristiche degli ingredienti

  • Olio di cocco: questo olio è un ottimo alleato per la salute dentale. Il contenuto oleoso del cocco ha proprietà antibatteriche, quindi può aiutare a ridurre la placca dentale, restituendo il bianco allo smalto. Inoltre, studi scientifici hanno dimostrato che l’olio di cocco è in grado di aumentare la calcificazione dentale. Consiglio di usare olio di cocco vergine non frazionato adatto al consumo di alimenti (lo puoi trovare nei supermercati).
  • Bicarbonato di sodio: questa sostanza aiuta a sbiancare i denti in due modi. Il primo a livello fisico, poiché quando si esercita un attrito sui denti si comporta come un esfoliante, restituendo il colore bianco allo smalto. Il secondo livello chimico, dato che è un composto alcalino, neutralizza gli acidi prodotti dai batteri nella bocca che possono danneggiare lo smalto e causare la carie. Ha anche proprietà antibatteriche, quindi aiuterà anche a mantenere il respiro fresco e ridurre l’infiammazione delle gengive. Ora, stai molto attento, perché data la sua alcalinità il bicarbonato può anche danneggiare lo smalto, quindi non è conveniente usarlo frequentemente.

Ricetta

  • Sciogli  due cucchiaini di olio di cocco (liquido a 25ºC).
  • Aggiungi  tre cucchiaini di bicarbonato e mescola tutto fino ad ottenere un tipo di pasta.

Utilizzo

Posizionare la pasta precedente su uno spazzolino e usarla come se fosse il solito dentifricio. Al termine, sciacquare la bocca e sputare i resti in un sacchetto di plastica o cestino per evitare di intasare i tubi quando l’olio di cocco si solidifica di nuovo. Prestare particolare attenzione a NON ingerire la miscela. Dal momento che il bicarbonato può essere abrasivo allo smalto, consiglio di usare questa pasta una volta ogni due o tre settimane.